|
Centro per la Documentazione e lo Studio delle Arti Applicate
della Cultura e delle Tecniche Artigianali Antiche
La principale finalità dell’Istituzione è volta alla conservazione e alla conoscenza delle antiche testimonianze artigianali nelle loro molteplici espressioni.
Il nucleo didattico espositivo si avvale di un’estesa campionatura di materiali comprendenti: dipinti, sculture, manufatti tessili e ceramici, vetri, metalli, arredi lignei, strumenti musicali ecc.
La selezione degli oggetti esposti privilegia la produzione regionale veneta e l’area della provincia di Belluno, con particolare riferimento al periodo compreso tra medioevo e rinascimento.
Un settore a parte documenta invece manufatti appartenenti ai secoli XVII e XVIII con specifica attenzione al costume e agli oggetti di uso domestico.
Un ricco materiale documentario e bibliografico illustra tali argomenti, accompagnato da una estesa ricognizione fotografica effettuata nella regione (architetture, restauri, manufatti, opere d’arte) e da una raccolta di circa quattromila testi che trattano soprattutto le tematiche enunciate.
Il tutto è predisposto per lo svolgimento di seminari finalizzati allo studio dei beni culturali e alla loro conservazione.
Oltre alla possibilità della consultazione diretta dei testi, attraverso la conoscenza delle varie raccolte, sarà realizzata un’attività didattica volta all’approfondimento dei procedimenti artigianali, non limitati alla semplice teoria, ma estesi anche alla sperimentazione diretta di alcune tecniche: affresco, tempera su tavola, composizioni di intonaci tradizionali, graffito, lavorazione del legno, e altro.
Galleria fotografica

|
|