CASTELLO DI LUSA
CASTELLO DI LUSA
     
 

visite al castello

 
 

 

VISITA AL CASTELLO DI LUSA

•La funzione didattica della visita al Castello di Lusa è legata principalmente alla possibilità di leggere il territorio bellunese analizzando le testimonianze di un luogo stratificato nel corso dei secoli. In tal modo si può spaziare sull’evoluzione insediativa partendo dalla preistoria, (tarda età del bronzo-circa 1500 a.C), per risalire poi alla fase retico-paleoveneta, alla colonizzazione romana, al periodo tardo antico nel quale, a seguito delle invasioni barbariche, si determinò la necessità di riorganizzare i sistemi fortificati, preludio all'incastellamento che si svilupperà estesamente nell'epoca altomedievale.

•L’attuale edificio residenziale, che risale alla ricostruzione del basso medioevo (seconda metà del 1300) offre, rispetto al sito archeologico, l'opportunità di analizzare lo sviluppo strutturale di un luogo fortificato seguendo le graduali modifiche che si concludono con la trasformazione rinascimentale in dimora di campagna.

Questa fase storico-architettonica si presta a svariate analisi a seconda che si focalizzino le parti strutturali, le funzioni d’uso degli ambienti e la loro riproposizione legata alla destinazione residenziale fornita di arredi e di testimonianze d’arte applicata.

•Le raccolte non rappresentano esclusivamente l’ambito bellunese ma si estendono all’intera area regionale veneta, evitando una mera esposizione museale per privilegiare la storia della vita quotidiana attraverso il costume, le tradizioni, gli oggetti d’uso e la produzione artigianale. A sussidio del materiale espositivo vengono impiegate documentazioni fotografiche, plastici ricostruttivi, iconografie pittoriche e grafiche al fine di trattare argomenti tematici di vario genere.

TEMPI E MODI DI VISITA
Per le visite legate esclusivamente all’edificio si prevede un tempo della durata di 3 ore da concordare, a seconda delle necessità, nel corso della mattinata o del pomeriggio.
Per quanto concerne gli incontri tematici si offre la possibilità di fruire, tramite accordo preventivo, di due o tre appuntamenti diluiti nel tempo della durata di 3 ore cadauno.
Si prevedono inoltre incontri su argomenti specifici con la partecipazione di relatori esterni per i quali si rimanda al calendario che verrà di volta in volta elaborato.

MODALITA’ E ORARIO DI VISITA
La visita si effettua solo su prenotazione per un gruppo minimo di 10 persone.

Scuole: matt. 9.00/13.00 – pom. 15.00/18.30

Per Associazioni e gruppi: pomeriggio 15.30/18.30

E’ possibile abbinare la visita al Castello di Lusa con:

Museo Diocesano di Feltre
Musei Civico di Feltre
Museo Rizzarda di Feltre
Museo Etnografico di Serravella - Cesiomaggiore
Museo Civico di Belluno
Eventuali Mostre in programma sul territorio

TESSERA: €. 6
Possibilità di concordare il servizio navetta da e per la scuola con pulmino da 19/25 posti

Info-prenotazioni: visitelusa@gmail.it (pref.)
+39 347 6166330 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00

Leggi le news

Galleria foto visite scuole